Giorgio Rosa (Bologna, 27 maggio 1925 – Bologna, 2 marzo 2017) è stato un ingegnere e inventore italiano, noto soprattutto per aver fondato e dichiarato la Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose, una micronazione su una piattaforma artificiale nel Mar Adriatico, al di fuori delle acque territoriali italiane.
La sua carriera principale era quella di ingegnere. Dopo la laurea in ingegneria meccanica all'Università di Bologna, Rosa ha lavorato per diverse aziende prima di fondare la sua.
L'Isola delle Rose, costruita a circa 11 chilometri al largo di Rimini, rappresentava per Rosa un ideale di libertà e indipendenza. Nonostante la breve esistenza, la micronazione ha emesso propri francobolli, moneta e passaporti.
L'iniziativa di Rosa fu vista con sospetto dal governo italiano, che la considerò un tentativo di evasione fiscale e un'appropriazione indebita di acque internazionali. Nel 1968, l'isola fu occupata dalle forze dell'ordine italiane e successivamente distrutta con l'uso di esplosivo.
Nonostante la distruzione della sua creazione, Giorgio Rosa rimase un sostenitore dell'ideale di libertà e indipendenza, continuando a difendere la sua storia fino alla sua morte. La sua storia ha ispirato un film di Netflix del 2020, "Rose Island", che ha contribuito a far conoscere la vicenda a un pubblico più ampio.
Il film "Rose Island" ha sicuramente dato nuova luce alla storia di Giorgio Rosa e della sua isola.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page